Visualizzazione post con etichetta federalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta federalismo. Mostra tutti i post

9 giugno 2013

Ecco perché non si farà il semipresidenzialismo

Francesco Pignotti

Il dibattito sulle riforme istituzionali ruota in questi giorni attorno alla questione semipresidenzialismo sì/semipresidenzialismo no. Non è certo una novità nel nostro paese, dal momento che la possibile imitazione della forma di governo che caratterizza la quinta repubblica francese è un punto all’ordine del giorno da diversi anni.

Non intendo dilungarmi nell’analisi di quali sarebbero pregi e difetti, benefici e rischi di un’eventuale importazione del modello semipresidenziale francese in Italia.

24 gennaio 2013

Brexit sì, Grexit no! - La Gran Bretagna deve uscire dall'Unione?

di Filippo Barbagli

Keep calm. L'art.50 del Trattato di Lisbona ha introdotto per la prima volta la possibilità per gli stati di recedere dall'Unione. Bene, datemi il numero di telefono di chi l'ha scritto.

Quando penso al discorso di Cameron di ieri, sulla volontà d'indire un referendum di recessione del Regno Unito dall'Unione Europea, ho avuto un esplosione di pensieri, contrastanti, che ho subito abbozzato volgarmente sulla pagina facebook di BP, e che ora mi accingo a spiegare meglio ed in maniera più esaustiva. Partendo ovviamente dal presupposto che al povero inquilino di Downing Street sia partito il capo, probabilmente dopo le troppe emozioni di un anno esaltante per

1 maggio 2011

Federalismo no, Regionalismo sì?

Ecco, qui si parla da Oltralpe. Per cercare di lanciare il nostro piccolo ed inutile blog (per ora, ma presto conquisteremo il mondo), abbiamo deciso di postare in primis qualche nota che avevamo scritto sui nostri profili facebook qualche settimana fa. Cominciamo quindi con la politica interna, con la questione del federalismo. Come in tutte le diarchie democratiche che funzionano poco, questo argomento ci vede posti su posizioni divergenti. Posto qui il mio vecchio commento alla nota del ragazzo, di cui non ricordo il nome, che ha scritto qui sotto. Mi scuso per eventuali errori/orrori di grammatica, ma -come sempre- mi sta fatica rileggere quello che scrissi. Presto torneremo con la politica estera e l'attualità,

Federalismo sì, questo no!

Dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, si può inserire l'Italia a buon diritto nel gruppo dei paesi che hanno una forma di stato più o meno federale, diceva Bassanini ad un convegno sul federalismo fiscale a cui ho assistito qualche tempo fa. Ed è interessante notare, continuava lo stesso, come, trascorsi 10 anni da quella riforma, esponenti di parti politiche diverse rivendichino la paternità di quel testo.
Ho riflettuto che, se due esponenti di parti politiche opposte "duellano" per vedere riconosciuta non l'altrui, ma la propria!, paternità di una riforma come quella del 2001, beh, allora qualcosa di buono, di