Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post

26 novembre 2012

Riflessioni. Groviglio (entusiasta) di pensieri sulle primarie


di Francesco Pignotti

A scrutinio ancora in corso, alcune riflessioni. Istintive, di getto.
Una giornata bella, storica io credo, per il centro-sinistra italiano. Oggi 3 milioni e mezzo di persone sono andate a votare per scegliere il leader del centro-sinistra alle prossime elezioni politiche. Ma non è solo questo. No. Oggi milioni di cittadini italiani si sono sentiti nuovamente uniti, un popolo, una comunità attiva che partecipa e che democraticamente si esprime. Una grande prova. Io ci vedo un messaggio positivo e di speranza.
Oggi poi io vedo un PD più simile a quello che si prometteva di essere nel 2007, al momento della sua nascita, prima di perdersi e chiudersi in se stesso. Spero che questa sia l'occasione per vedere

29 marzo 2012

Uno sguardo a sinistra: nasce il Quarto Polo?

Paul Ginsborg, uno dei firmatari
del manifesto
Sulla scia di quello che nell'ultimo anno è successo a Milano, a Cagliari, con i referendum di Giugno, e più recentemente con le primarie di Genova e non solo, e vista anche la posizione assunta implicitamente dal Pd dopo l'accordo ABC sulla legge elettorale, nasce probabilmente un nuovo polo, un nuovo soggetto politico, a sinistra del governo Monti e del Pd.
Per ora non mi esprimo e non aggiungo altro; vi invito a leggere il documento firmato da diverse personalità appartenenti a diversi mondi pubblicato su "Il Manifesto". Qui sotto ci sono anche i link di alcuni articoli al riguardo, compresa un'intervista di Gennaio a Nichi Vendola. Che ne pensate?

Manifesto per un soggetto politico nuovo
PIGNO

5 dicembre 2011

Non è un paese per vecchi?

Questa mattina ho scritto questo post sulla riforma delle pensioni da poco annunciata dal governo ma stamani ancora solo intuibile da ciò che era stato detto e scritto nei giorni passati. Purtroppo problemi tecnici con il computer mi hanno impedito di pubblicarlo per tempo e adesso sembra in alcuni punti un po' anacronistico. Io chiedo un po' di comprensione ed elasticità ai nostri lettori e lo pubblico ugualmente, senza alcuna modifica, nella convinzione che il succo del discorso rimane comunque valido.
Tra i provvedimenti che faranno parte del pacchetto di interventi volti a risolvere la difficile situazione di crisi in cui versa l'Italia spicca quello sulle pensioni, di cui si parla ormai da giorni.