
1. Come credo ormai tutti sappiano, Obama verrà riconfermato presidente degli Stati Uniti anche per un secondo mandato quadriennale. FourMoreYears, come è stato scritto dovunque sul web un po' da tutti. Una riconferma importante, che non solo è dovuta alla conquista da parte del presidente di un numero maggiore di grandi elettori rispetto allo sfidante in base al meccanismo elettorale "winner takes all" stato per stato,
ma che è legittimata da un successo anche a livello di voto popolare a livello nazionale. Segno che Obama, nonostante le difficoltà, la crisi economica, e alcuni parziali insuccessi, rappresenta ancora oggi una speranza per l'America e per gli americani,.che credono ancora nel presidente, nella sua idea, nel suo messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.
2. Se si guarda ai primi dati sulle caratteristiche socio-demografiche di coloro che hanno votato, si può osservare come abbiano votato in gran numero i giovani, le donne, le minoranze, le persone istruite e quelle che guadagnano meno e che abbiano preferito Obama a Romney. Nonostante l'elettorato sembri risultare
leggermente più "repubblicano" rispetto a quattro anni fa (e non potrebbe essere altrimenti, visto che allora si votava dopo 8 anni di amministrazione Bush con Obama come sfidante a rappresentare il nuovo e la speranza), questi dati ci suggeriscono che Obama è ancora in grado di rappresentare quella speranza e quella soluzione ai grandi e piccoli problemi quotidiani che la politica dovrebbe risolvere.
4. Infine voglio richiamare l'attenzione su un'ultima questione. Negli Usa, nell'"election day" si vota non solo per eleggere il presidente, la Camera e per rinnovare per 1/3 il Senato. Essendo appunto un election day, si votano anche molte proposte referendarie, specie a livello statale. Ed è così che i cittadini californiani hanno deciso per il NO all'abolizione della pena di morte. In California, dove Obama ha vinto col 59% e circa 35 rappresentanti alla Camera su 53 eletti sono democratici, la pena di morte è stata mantenuta. Questo non dimentichiamocelo mai.
PIGNO